HomeRiassunti

Riassunti - Pagina 243

Statua di Zeus crisoelefantina a Olimpia

La statua di Zeus crisoelefantina si trovava all'interno della cella del tempio di Zeus nel santuario di Olimpia (nell'Elide, regione del Peloponneso, Grecia, e...

Donne di Tahiti di Paul Gauguin, descrizione

Donne di Tahiti sulla spiaggia (1891) è uno dei quadri più famosi di Paul Gauguin (1848-1903). L'artista trascorse gli ultimi anni della sua vita...

Il fine giustifica i mezzi: chi lo ha detto?

Il fine giustifica i mezzi è la massima proverbiale attribuita a Niccolò Machiavelli (1469-1527), sebbene tale espressione non compaia mai in questi termini nei...

Il 5 Maggio testo, parafrasi, commento

Il 5 Maggio Manzoni la scrive dopo aver appreso la notizia della morte di Napoleone Bonaparte avvenuta proprio il 5 maggio 1821, durante il...

Gli Italiani nell’Italia unita

Gli italiani, nel 1861, l'anno dell'Unità, erano circa 25  milioni. La maggior parte era dedita all'agricoltura. L'Italia agricola Nel Sud e nelle isole la proprietà era...

La Grande Piramide di Cheope, descrizione

La piramide di Cheope è la più antica e la più grande delle tre piramidi della necropoli di Giza (le altre due piramidi appartengono...

Robinson Crusoe riassunto

Daniel Defoe (1660-1731) nel 1719, a quasi sessant'anni, pubblica Le avventure di Robinson Crusoe, un libro che ha immediatamente un grande successo e che...

David Livingstone missionario ed esploratore

Il missionario David Livingstone (Blantyre, Scozia, 19 marzo 1813 - Zambia, 1° maggio 1873) è uno dei maggiori protagonisti del periodo delle Grandi Esplorazioni....

Ammutinamento del Bounty, 28 aprile 1789

L'ammutinamento del Bounty è il più noto e il più famoso ammutinamento della storia della marina britannica verificatosi il 28 aprile 1789, nell'Oceano Pacifico. Bounty...

Acquedotti romani, architettura e tecnologia

Acquedotti romani, così come strade e ponti, dimostrano le grandi abilità tecniche e ingegneristiche dei costruttori romani. Quando fu costruito il primo acquedotto romano? È al...

Congiura dei Pazzi – Firenze, 1478

La congiura dei Pazzi prende il nome dalla famiglia aristocratica fiorentina Pazzi, avversaria della famiglia Medici. Fu organizzata nel 1478 per mettere fine al...

Che cos’è l’Epicureismo – Filosofia

L'epicureismo è una dottrina filosofica formulata dal filosofo Epicuro tra la fine del IV secolo e l'inizio del III secolo a.C. Epicuro era nato nel...

Dalla Rivolta Ionica alla Prima Guerra Persiana

Dalla Rivolta ionica alla Prima guerra persiana: riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare facilmente Dalla Rivolta ionica alla Prima guerra persiana,...

Seconda Guerra Persiana (480 a.C.-479 a.C.)

La Seconda Guerra Persiana (480 a.C. - 479 a.C.): riassunto schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. Seconda guerra persiana Riassunto e schema Nel 481...

I più letti