Cellula: struttura e caratteristiche

La cellula è l'unità base degli organismi viventi. È capace di vita indipendente, perché può nutrirsi, produrre energia, reagire all'ambiente esterno e riprodursi. Esistono organismi...

Riproduzione sessuata cos’è e come avviene

La riproduzione sessuata è tipica della maggior parte degli organismi pluricellulari (organismi viventi composti da più cellule), quali rettili, anfibi, pesci, uccelli e mammiferi...

Riproduzione asessuata: come avviene

La riproduzione asessuata avviene per divisione della cellula madre in due cellule figlie identiche alla madre e fra loro. È tipica degli organismi unicellulari...

Global warming definizione, cause, effetti

Il global warming, ovvero il surriscaldamento climatico della Terra, è molto pericoloso perché produce gravi conseguenze: la temperatura degli oceani cresce; la neve e...

Reticolato geografico che cos’è, definizione

Il reticolato geografico è un reticolato immaginario, formato da meridiani e paralleli, cioè linee curve, verticali e orizzontali, tra loro perpendicolari. Grazie al reticolato...

Parabola del buon samaritano e significato

La parabola del buon samaritano, inserita nel Vangelo di Luca (capitolo10, versetti 30-35), insegna che la cosa più importante e bella da fare è...

Teoria del Big Bang spiegato semplice

La teoria del Big Bang spiega le origini dell'Universo. Essa è sostenuta dalla maggior parte degli scienziati. La teoria del Big Bang afferma che l'Universo...

Argo cane di Ulisse, Odissea libro 17

Argo cane di Ulisse, vecchio, malato e ormai morente, è l'unico che riconosce l'eroe ricondotto in patria, Itaca, dal re dei Feaci, Alcinoo. Il cane...

Animali invertebrati quali sono e caratteristiche

Gli animali invertebrati sono gli animali privi di colonna vertebrale e di scheletro interno. Alcuni hanno il corpo molle, altri hanno delle strutture rigide....

Glaciazione o era glaciale e le cause

Glaciazione: periodo di clima freddo intenso con grande espansione di ghiacciai su tutto il pianeta Terra, e, in particolare, la formazione di grandi calotte. Durante...

Ominidi, gli antenati dell’uomo

Gli Ominidi sono i primi antenati dell'uomo. Si sono evoluti dall'ordine dei Primati. Dai Primati agli Ominidi I Primati sono emersi circa 65 milioni di anni...

Homo sapiens, evoluzione e caratteristiche

L'Homo sapiens è comparso per la prima volta in Africa circa 130 mila anni fa; molto probabilmente si è evoluto da un discendente dell'homo...

Homo erectus caratteristiche

L'homo erectus, ovvero l'uomo che cammina eretto, comparve in Africa, 1 milione e mezzo di anni fa. Perché si chiama così? È chiamato Uomo eretto (Homo...

Homo habilis, il primo uomo del Paleolitico

Homo habilis fece la sua comparsa in Africa 2 milioni e mezzo di anni fa. Per un certo periodo di tempo l'Homo habilis convisse...

I più letti