Bonagiunta Orbicciani, Voi ch’avete mutata la mainera

Bonagiunta Orbicciani da Lucca nacque intorno al 1220 e morì probabilmente nel 1296, o poco dopo. Fu notaio e poeta. È il più antico...

Gli ordini mendicanti: francescani e domenicani

Gli ordini mendicanti nascono agli inizi del XIII secolo allorché la Chiesa si trova a combattere contro i movimenti ereticali che denunciano la corruzione...

L’Età dei Comuni: dalle origini alla crisi

L'età dei Comuni o età comunale indica un periodo storico del Medioevo in cui comparvero i Comuni, ovvero forme di autogoverno delle città; comparvero...

La poesia toscana: temi, forme, protagonisti

La poesia toscana eredita il patrimonio culturale della poesia siciliana adattato, però, alle nuove realtà sociali del centro Italia. Infatti, se la poesia siciliana è...

Guittone d’Arezzo: vita, opere, stile

Guittone d'Arezzo, il poeta principale della scuola toscana: vita, opere, stile. Riassunto di Lettertura italiana Guittone nacque ad Arezzo tra il 1230 e il 1235...

Ahi lasso or è stagion de doler tanto. Analisi e commento

Ahi lasso or è stagion de doler tanto di Guittone d'Arezzo. Spiegazione, parafrasi, analisi, commento e schema metrico. Ahi lasso or è stagion de doler...

Energie rinnovabili: impieghi, vantaggi e svantaggi

Le energie rinnovabili sono quelle che derivano dall'uso di elementi naturali, inesauribili e non inquinanti per la nostra Terra. Scopriamo allora quali sono, gli...

Pericle e l’età d’oro di Atene

Pericle riassunto della vita e dei fatti avvenuti durante la democrazia ateniese da lui istituita. Pericle (495 a.C. circa - 429 a.C.) nacque ad Atene...

La grande riforma di Clistene

Nel 508 a.C. il nobile Clistene, eletto arconte ad Atene, varò una grande riforma democratica. Bisogna però premettere che il processo che portò alla formazione...

La riforma di Solone ad Atene

La riforma timocratica di Solone ad Atene riassunto. La crisi di Atene Alla fine del VII secolo a.C. si abbatté in Atene, così come in tutta...

La tirranide di Pisistrato e dei figli Ippia e Ipparco

La tirranide di Pisistrato e dei figli Ippia e Ipparco: riassunto di Storia schematico, semplice e completo L'opera di Solone fu un passo verso la...

Anno Mille: la rinascita, la Chiesa e l’Impero

Anno Mille è l'anno simbolico che pone fine all'Alto Medioevo e dà inizio al Basso Medioevo. Anno Mille rinascita agricola Intorno all'anno 1000: finiscono le Ultime...

Ultime invasioni: Saraceni, Ungari, Vichinghi

Le Ultime invasioni dei Saraceni (o Arabi), degli Ungari (o Magiari), dei Vichinghi (o Normanni) ebbero luogo in Europa tra il IX e il...

Piogge acide: cosa sono, cause ed effetti

Le piogge acide rappresentano un gravissimo problema di inquinamento per il nostro pianeta. Esse stanno contribuendo al degrado ambientale che sta distruggendo la Terra,...

I più letti