No al bullismo: come difendersi

Con il termine "bullismo" vengono indicate tutte le prepotenze e le violenze esercitate da ragazzi su altri ragazzi in modo ripetuto, per offenderli, impaurirli...

Promessi Sposi capitolo 32 Riassunto

Promessi Sposi capitolo 32 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni Promessi Sposi capitolo 32 Riassunto:...

Licurgo: l’ordinamento politico di Sparta

Gli antichi attribuivano a Licurgo, personaggio di incerta storicità e datazione (variabile tra l'XI e il VII secolo a.C.) l'elaborazione della legge che fissava...

Le guerre messeniche condotte da Sparta

Le guerre messeniche furono tre, tutte condotte da Sparta contro i Messeni nell'VIII, VII e V secolo a.C. La penisola greca del Peloponneso era allora...

Società spartana: spartiati, perieci, iloti

La società spartana era suddivisa in tre categorie: spartiati, perieci, iloti. Gli Spartiati nella società spartana Gli spartiati erano i discendenti degli antichi Dori; detenevano il...

Promessi Sposi capitolo 31 Riassunto

Promessi Sposi capitolo 31 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni Promessi Sposi capitolo 31 Riassunto:...

Promessi Sposi capitolo 30 Riassunto

Promessi Sposi capitolo 30 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni Promessi Sposi capitolo 30 Riassunto:...

Monarchia di Luglio e Seconda Repubblica francese

La Monarchia di Luglio fu proclamata il 9 agosto 1830 dopo le tre gloriose giornate parigine (27, 28, 29 luglio 1830) ed ebbe termine...

Luglio 1830: le tre gloriose giornate parigine

Le tre gloriose giornate parigine (27, 28, 29 luglio 1830), note anche come Rivoluzione di Luglio o Rivoluzione del 1830, provocarono la caduta del...

La Carta francese del 1814 di Luigi XVIII

La Carta francese del 1814: caratteri e limiti Il 4 giugno 1814 il re Luigi XVIII promulgò una Costituzione (ma si preferì chiamarla col nome...

La storia di Montezuma, imperatore degli Aztechi

L'imperatore degli Aztechi Montezuma nacque intorno al 1466; nel 1502 fu scelto per succedere come ottavo tlatoani (imperatore) a suo zio Axayacatl. L'imperatore Montezuma condusse...

Riassunto capitolo 29 Promessi Sposi

Riassunto capitolo 29 Promessi Sposi. Riassunto capitolo 29 Promessi Sposi: di fronte alla calata dei lanzichenecchi, don Abbondio, Perpetua e Agnese lasciano il paese e...

Età napoleonica: dagli anni dell’ascesa alla morte

L'Età napoleonica e il suo protagonista: l'ascesa di Napoleone, la presa del potere, la creazione dell'Impero francese, l'esilio, i cento giorni, la morte. Riassunto...

Storia del Tricolore: la bandiera dell’Italia

Il Tricolore (verde, bianco e rosso) è la Bandiera dell'Italia. L'articolo 12 della Costituzione italiana dispone che «la bandiera della Repubblica è il tricolore,...

I più letti