Genocidio in Cambogia e il regime dei Khmer Rossi

Il genocidio in Cambogia e il regime dei Khmer Rossi: riassunto di Storia Protettorato francese dal 1863, il regno della Cambogia, nel Sud-Est asiatico, ottenne...

Ulisse nell’Inferno di Dante, parafrasi e commento

Ulisse nell'Inferno di Dante Alighieri, Canto 26 (XXVI), vv. 85-142: riassunto, parafrasi e commento. Ulisse nell'Inferno di Dante Alighieri, Canto 26 (XXVI), vv. 85-142: riassunto Dante...

Diomede nel Mito e nella Divina Commedia

Diomede è uno degli eroi achei più noti dell'Iliade che partecipano alla guerra di Troia. Il mito di Diomede Egli è il figlio di Tideo, uno...

Assiri: ascesa e crollo dell’Impero assiro

Assiri, un popolo di origine semitica, tra le antiche civiltà della Mesopotamia. Assur capitale del Regno assiro Giunsero nella Mesopotamia settentrionale verso il 2500 a.C. Posero...

Hittiti o Ittiti, riassunto di Storia

Gli Hittiti o Ittiti, popolazione indoeuropea proveniente dal Caucaso, verso il 2000 a.C. si stanziò in Anatolia (l'odierna Turchia), subentrando a una popolazione non...

Promessi Sposi capitolo 3 Riassunto

I Promessi Sposi capitolo 3 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni La scena si apre...

Capitolo 2 Promessi Sposi riassunto, analisi

I Promessi Sposi capitolo 2 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni Capitolo 2 Promessi Sposi:...

L’accento tonico sulle parole italiane: dove cade?

L'accento tonico è l'elevazione del tono della voce nella pronuncia di una sillaba di una parola rispetto alle altre sillabe della parola. La sillaba e...

L’accento nell’italiano scritto: regole per l’uso

Nell'ortografia italiana l'accento sulle parole viene indicato mediante un apposito segno che si chiama acccento grafico. Esistono due tipi di accento grafico: accento grave...

Giuramento di Pontida e Lega lombarda

7 aprile 1167 - Il giuramento di Pontida e la Lega lombarda. Riassunto di Storia. Il 7 aprile 1167 nell'Abbazia di Pontida, nell'attuale provincia di...

Era il giorno ch’al sol si scoloraro: parafrasi e commento

Dal Canzoniere di Francesco Petrarca: Era il giorno ch'al sol si scoloraro. Ve ne diamo il testo, la parafrasi e il commento. Era il giorno...

Eros o Cupido, il dio dell’Amore

Eros dio dell'Amore, chiamato Cupido dai Romani, è stato sempre presentato, dalla poesia antica e moderna e dalle arti figurative, come un grazioso fanciullo...

Caracalla imperatore di Roma, 211-217 d.C.

Caracalla imperatore della dinastia dei Severi nacque a Lugdunum (odierna Lione, in Francia) il 4 aprile 188 d.C. A cosa si deve il soprannome Caracalla? Caracalla...

Pompei antica: le origini e l’eruzione

Pompei antica: origini e storia di Pompei, il terremoto di Pompei del 62 d.C., l'eruzione del 79 d.C. Origini e storia di Pompei prima dell'eruzione Pompei...

I più letti