HomeRiassunti

Riassunti - Pagina 211

Spettacoli teatrali nell’antica Grecia

Gli spettacoli teatrali nell'antica Grecia svolgevano un'importantissima funzione culturale e civile, coinvolgendo l'intera comunità cittadina, al di là di ogni differenza sociale e culturale. Spettacoli...

I Persiani, tragedia di Eschilo: trama, analisi, commento

I Persiani è una tragedia di Eschilo rappresentata per la prima volta nel 472 a.C., durante uno spettacolo teatrale ad Atene, otto anni dopo...

San Martino del Carso Ungaretti analisi e commento

San Martino del Carso poesia di Giuseppe Ungaretti pubblicata nel 1916 ne Il porto sepolto e poi confluita nella raccolta L'Allegria. È una delle...

Perché dobbiamo studiare

Perché dobbiamo studiare? Che motivazioni abbiamo per farlo? Sappiamo che la motivazione è alla base di un buon percorso di studi. Senza motivazione, l'impegno scolastico...

Dell’Arte della guerra, Machiavelli riassunto

Dell'Arte della guerra, composta tra il 1519 e il 1520 e pubblicata nel 1521, è l'unica delle opere maggiori di Niccolò Machiavelli che sia...

Il Sacco di Roma del 455 riassunto

Il Sacco di Roma del 455: riassunto. Il Sacco di Roma del 410, che pure scosse profondamente le coscienze e diede la dimostrazione che neppure...

Milano, agosto 1943: Quasimodo e la guerra

Milano, agosto 1943 di Salvatore Quasimodo: testo, spiegazione, commento, analisi del testo e figure retoriche. Milano, agosto 1943: introduzione Tra l'8 e il 16 agosto 1943...

Livio Andronico e la nascita della letteratura latina

Livio Andronico è considerato l'iniziatore della letteratura latina. Questa nasce ufficialmente nel 240 a.C. quando Livio Andronico fa rappresentare una sua opera teatrale. Chi era...

Il Circolo degli Scipioni riassunto

Il Circolo degli Scipioni, Catone il Censore, l'ideale dell'humanitas. Riassunto di letteratura latina. Contesto storico Tra il 201 e il 133 a.C. Roma conquista la Grecia,...

Gli spaccapietre di Gustave Courbet

Gli spaccapietre, 1849, di Gustave Courbet. Opera andata distrutta nella Seconda guerra mondiale. Il Realismo in pittura Intorno alla seconda metà dell'Ottocento, quando il Romanticismo entrò...

Immagini acheropite della cristianità

Le immagini acheropite sono immagini sacre che, secondo la tradizione cristiana, non sarebbero frutto del genio e della fatica di un artista, ma autentiche,...

Parigi val bene una messa: perché si dice?

Parigi val bene una messa in francese Paris vaut bien une messe è il detto con cui si intende dire che vale la pena...

Agrippina madre di Nerone: storia di un matricidio

Agrippina minore, figlia di Agrippina maggiore e di Germanico, nacque il 6 novembre del 15 d.C. ad Ara Ubiorum (l'odierna Colonia), mentre il padre...

X Agosto parafrasi e commento

X Agosto parafrasi e commento, spiegazione e figure retoriche della poesia di Giovanni Pascoli composta in memoria del padre Ruggero assassinato il 10 agosto...

I più letti