Les demoiselles d’Avignon di Picasso analisi

Les demoiselles d'Avignon Picasso, olio su tela, 244x233 cm, 1907, New York, Museum of Modern Art. Sebbene sia Guernica l'opera con cui Pablo Picasso (1881-1973)...

Guernica di Picasso, analisi e descrizione

Guernica quadro di Pablo Picasso è un dipinto del 1937, è un olio su tela di 354x782 cm. Si trova nel Museo d'Arte Moderna...

Il viaggio di Dante nei tre regni

Il viaggio di Dante narrato nella Divina Commedia ha inizio nella sera del Giovedì Santo del 7 aprile del 1300 (è l'anno del primo...

Cristo morto di Mantegna – Descrizione

Il Cristo morto Mantegna lo eseguì fra il 1475 e il 1478. Si tratta di un dipinto su tela oggi conservato presso la Pinacoteca...

Compianto sul Cristo Morto di Giotto – Descrizione

Compianto sul Cristo morto di Giotto - Giotto decorò per gli Scrovegni, noti banchieri, la cappella da essi fatta costruire tra il 1303 e...

Giovanni Paolo II, papa e santo

Giovanni Paolo II è nato come Karol Wojtyla il 18 maggio 1920 a Wadowice, una piccola cittadina presso Cracovia, in Polonia, da famiglia di...

Ulisse e Polifemo – Odissea

Ulisse e Polifemo è tra i più famosi episodi dell'Odissea, il secondo poema omerico (il primo è l'Iliade) che dal nome greco dell'eroe, Odysseus...

Johann Sebastian Bach, vita e opere

Johann Sebastian Bach musicista nasce il 31 marzo 1685 a Eisenach, Germania. È l'ultimo di otto figli per il signor Ambrosius Bach, violinista nella...

Notte stellata Van Gogh: analisi del dipinto

La Notte stellata Van Gogh è uno dei dipinti più famosi del pittore olandese Vincent van Gogh (1853-1890). Van Gogh Notte stellata la storia La Notte...

3 Maggio 1808 di Francisco Goya, descrizione

3 maggio 1808: le fucilazioni del 3 maggio sul monte Pio (in realtà indicata con vari titoli) è fra le opere più celebri di...

DAYLIGHT SAVING TIME

DAYLIGHT SAVING TIME - ORARIO PER IL RISPARMIO DELLA LUCE DIURNA Benjamin Franklin (l'inventore del parafulmine) il 26 aprile 1784 pubblica sul quotidiano francese "Journal...

Samurai, antico guerriero giapponese

Il termine samurai (dal giapponese samuran o saluran, «essere al servizio di») nell'antico Giappone, fino intorno all'anno Mille, indicava le guardie del palazzo dell'imperatore. Storia...

Pitagora e i pitagorici

Pitagora nacque a Samo, probabilmente nel 571-570 a.C. Giunse in Italia nel 532-531 e morì attorno al 490 a.C. A Crotone fondò una scuola che...

Cromlech di Stonehenge (Inghilterra)

Cromlech di Stonehenge (Wiltshire, Inghilterra) - Il misterioso cromlech (da crom, rotondo, e lech, pietra) di Stonehenge - è il più famoso complesso megalitico...

I più letti