HomeRiassunti

Riassunti - Pagina 191

Riassunto capitolo 22 Promessi Sposi

Riassunto capitolo 22 Promessi Sposi Riassunto capitolo 22 Promessi Sposi: un bravo riferisce all'Innominato che il popolo sta accorrendo dal cardinale Federigo Borromeo, giunto in...

Religione dell’Antica Grecia e Divinità greche

Religione dell'Antica Grecia e Divinità greche Gli antichi Greci erano politeisti, cioè adoravano molti dèi. Gli dèi greci erano concepiti come esseri simili agli uomini,...

La storia di Attila, il Flagello di Dio

La storia di Attila il Flagello di Dio Quando nacque Attila il Flagello di Dio? Attila, figlio di Mundzuk, nacque intorno al 406 nel Caucaso. Quando divenne...

Simon Mago e i termini simonìa e simonìaci

Chi era Simon Mago? E perché da lui derivano i termini Simoniaci e Simonìa? Chi era Simon Mago Quella di Simon Mago è una figura avvolta...

Bibbia ebraica e Bibbia cristiana

La Bibbia è il libro sacro degli ebrei e dei cristiani. Origine della bibbia Gli Ebrei chiamano la Bibbia TaNaK, dalle iniziali delle sue tre sezioni: ...

Mesopotamia. Le civiltà. Riassunto di storia

Mesopotamia, così chiamata dall'espressione greca en mésos potamós ("tra i due fiumi"), corrispondente all'attuale Iraq e situata tra i fiumi Tigri ed Eufrate. È...

Guelfi e Ghibellini in Germania e in Italia

Le due fazioni politiche Guelfi e Ghibellini ebbero origine in Germania nel corso delle lotte di successione alla corona imperiale che si scatenarono in...

Guelfi Bianchi e Guelfi Neri nella Firenze di Dante

Guelfi Bianchi e Guelfi Neri furono le due fazioni in cui si divisero i Guelfi di Firenze verso la fine del XIII secolo, dopo...

Prima Guerra Mondiale riassunto, 1914-1918

Prima Guerra Mondiale riassunto dettagliato, con le tappe fondamentali del conflitto, le battaglie e gli schieramenti, anno per anno. La Prima Guerra Mondiale è conosciuta...

Romanticismo in musica: caratteri e autori

Romanticismo in musica: caratteri e autori Nel Romanticismo la musica è l'arte per eccellenza, perché è ritenuta capace di esprimere sentimenti e tensioni in modo...

Guerra delle Due Rose, 1455-1485

La Guerra delle Due Rose fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485. Prese il nome di Guerra...

Guerra dei Trent’Anni: cause, fasi, conclusione

La Guerra dei Trent'Anni fu l'insieme di una serie di conflitti armati che coinvolse l'Europa centrale dal 1618 al 1648. Fu una delle guerre...

Pace di Augusta e il Cuius Regio Eius Religio

La Pace di Augusta del 25 settembre 1555 fu sottoscritta tra Ferdinando d'Asburgo, in rappresentanza di suo fratello, l'imperatore Carlo V, e i principi...

Dialogo della Natura e di un Islandese: riassunto e analisi

Dialogo della Natura e di un Islandese è tra le Operette morali di Giacomo Leopardi una delle più importanti, perché vi affronta, in particolare,...

I più letti