Autunno di Vincenzo Cardarelli. Analisi e Commento

Autunno di Vincenzo Cardarelli: il testo poetico, l'analisi e il commento Autunno di Vincenzo Cardarelli: il testo poetico Autunno. Già lo sentimmo venire nel vento d'agosto, nelle piogge...

Sera di Liguria di Vincenzo Cardarelli. Analisi e commento

Sera di Liguria di Vincenzo Cardarelli: il testo poetico, l'analisi e il commento Sera di Liguria di Vincenzo Cardarelli: il testo poetico Lenta e rosata sale...

Io voglio del ver la mia donna laudare. Parafrasi e commento

Io voglio del ver la mia donna laudare di Guido Guinizzelli è un sonetto a rime alternate, secondo lo schema ABAB, ABAB, CDE, CDE. Guido...

Al cor gentil rempaira sempre amore parafrasi e commento

Al cor gentil rempaira sempre amore del poeta Guido Guinizzelli è considerato il manifesto del Dolce Stil Novo. Al cor gentil rempaira sempre amore è...

Ultimo canto di Saffo parafrasi, analisi e commento

Ultimo canto di Saffo composta da Giacomo Leopardi a Recanati dal 13 al 19 maggio 1822; chiude il primo nucleo dei Canti, quello delle...

Ta matete di Paul Gauguin, descrizione

Paul Gauguin, Ta matete, olio su tela, 73 x 93 cm, 1892. Basilea, Kunstmuseum. L'opera Ta matete, il cui titolo significa "il mercato", fu dipinta...

Auriga di Delfi, storia e descrizione

L'Auriga di Delfi è considerato il più antico tra i grandi bronzi giunti fino a noi. Si tratta di una scultura greca bronzea, alta...

Popolo ebraico: dalle origini ad oggi

Il popolo ebraico storia: le origini; l'esodo dall'Egitto; la monarchia; la cattività babilonese; il ritorno in Palestina; il protettorato di Roma; le guerre giudaiche;...

Tempio di Gerusalemme e Muro del pianto

Secondo la Bibbia, il Primo Tempio di Gerusalemme venne edificato intorno al 960 a.C dal re Salomone (e perciò anche detto il Tempio di...

Tito imperatore romano, delizia del genere umano

Tito imperatore romano della dinastia Flavia regnò per poco più di due anni, dal 79 all'81 d.C., anno della sua morte. Tito era nato il...

Il bacio di Francesco Hayez: descrizione, significato

Il bacio di Francesco Hayez è considerato il manifesto della pittura romantica italiana. La prima versione de Il bacio di Hayez è del 1859: è...

La pittura romantica: gli artisti e le opere più importanti

La pittura romantica: gli artisti e le opere più importanti del Romanticismo in arte Al Neoclassicismo seguì un nuovo movimento artistico e culturale, il Romanticismo....

La civiltà egizia parte prima – Le tappe della Storia

La civiltà egizia si sviluppa dalla fine del IV millennio a.C. lungo il fiume Nilo, che periodicamente inondava il terreno, rendendolo fertile e consentendo...

La civiltà egizia parte seconda: società, religione, cultura

La civiltà egizia parte seconda: società, religione, cultura La società egizia Al vertice della società egizia vi è il faraone. Il faraone è la rappresentazione terrena...

I più letti