Ermes o Mercurio mitologia greca e latina

Ermes, figlio di Maia e di Zeus, fu fin dalla nascita assai vivace, tanto che dopo poche ore di vita commise il suo primo...

Religione romana riassunto

La religione romana è, per molti aspetti, debitrice alle forme della religione greca. Il motivo sta nel fatto che Greci e Romani erano entrambi...

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Machiavelli

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio iniziati da Niccolò Machiavelli nel 1513, prima della stesura del Principe scritto di getto tra il...

Tito Livio: vita e opere riassunto

Tito Livio: la vita Tito Livio nacque nel 59 a.C. a Padova. Le sue notizie biografiche sono alquanto scarne, ma si sa che godette della...

Il ritratto di Annibale secondo Tito Livio

Il ritratto di Annibale tracciato da Tito Livio (I secolo a.C.) nel Libro XXI dell'Ab Urbe Condita ("Storia di Roma dalla sua fondazione") è...

Annibale Barca, il nemico più grande di Roma

Annibale Barca, figlio del generale Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, nacque a Cartagine nel 247 a.C. Era ancora un bambino quando Cartagine venne...

Iliade Libro Secondo: riassunto

Iliade Libro Secondo. Riassunto del Libro Secondo dell'Iliade Iliade Libro Secondo: il sogno ingannatore Mentre gli uomini e gli dèi sono immersi nel sonno, Zeus, per...

Il Quarto Stato, Pellizza da Volpedo: descrizione

Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907) raffigura la marcia fiduciosa e compatta del proletariato verso un avvenire di riscatto e dignità,...

I giocatori di carte, Cézanne: descrizione

I Giocatori di carte di Paul Cézanne: descrizione I giocatori di carte di Cézanne, 1890-1892, olio su tela, Parigi, Musée d'Orsay Tra il 1890 e il...

Martedì grasso di Cézanne, descrizione

Martedì grasso di Cézanne, 1888, olio su tela, Mosca, Museo Puskin. Paul Cézanne realizza il dipinto probabilmente a Parigi, nello studio affittato in Rue du...

Secondo Novecento letteratura riassunto

Secondo Novecento Letteratura: dopo il Neorealismo Il Neorealismo si esaurisce a metà degli anni Cinquanta. Il boom economico e l'avvento della società dei consumi di...

Neorealismo italiano in letteratura e cinema

Il Neorealismo italiano è così chiamato perché, in parte, si rifà al Verismo italiano dell'Ottocento. Dà luogo a una vasta produzione narrativa volta a rappresentare...

Secondo Novecento, 1946-2016: storia e politica

Il Secondo Novecento, 1946-2016: storia e politica, riassunto. Il Secondo Novecento: il dopoguerra La Seconda guerra mondiale (1939-1945) ha coinvolto tutte le grandi potenze del mondo....

Il Canzoniere di Umberto Saba riassunto

Il Canzoniere di Umberto Saba: la struttura e i caratteri generali Il Canzoniere di Umberto Saba viene pubblicato nel 1921, dopo che l'autore stesso aveva...

I più letti