HomeRiassunti

Riassunti - Pagina 213

La famiglia Bellelli di Edgar Degas descrizione

Edgar Degas, La famiglia Bellelli (Ritratto della famiglia Bellelli), 1858-1862, olio su tela, Parigi, Musée d'Orsay. Il dipinto "La famiglia Bellelli" è stato ritrovato nello...

L’assenzio di Degas, descrizione e analisi

L'assenzio di Edgar Degas, 1876, olio su tela, Parigi, Museo d'Orsay. L'opera è conosciuta anche come I bevitori di assenzio. Assenzio di Degas descrizione Il locale...

Per un punto Martin perse la cappa

Perché si dice "Per un punto Martin perse la cappa"? Il detto "Per un punto Martin perse la cappa" ha un'origine curiosa. Martino, padre guardiano di...

La letteratura nel ventennio fascista

La letteratura nel ventennio fascista, riassunto di italiano. In Italia, nonostante l'esplosione del Futurismo prima e il desiderio ambizioso e inconcludente del regime poi, non...

Tra le due guerre mondiali che cosa accadde?

Che cosa accadde in Italia e in Europa nel periodo tra le due guerre mondiali? Il periodo interbellico compreso tra le due guerre mondiali, tra...

Gabbiani di Vincenzo Cardarelli: analisi e commento

Gabbiani di Vincenzo Cardarelli Gabbiani di Vincenzo Cardarelli: testo Non so dove i gabbiani abbiano il nido, ove trovino pace¹. Io son come loro, in perpetuo volo². La vita la...

Odissea: riassunto, personaggi, luoghi e fatti dell’opera di Omero

Odissea: riassunto, personaggi, luoghi e fatti dell'opera di Omero è un ebook che raccoglie i riassunti di tutti i capitoli del poema epico che...

perché si dice Spasso con significati diversi?

Sai perché si dice Spasso con significati diversi? Perché si dice Spasso, andare a spasso, sono a spasso Spasso è una parola che ci è...

Chi ha inventato la caffettiera?

Storia di cose: La Caffettiera Il caffé si diffuse in Europa agli inizi del Seicento, grazie ai veneziani e ai genovesi che commerciavano con l'Oriente...

Conquista della Libia, 1911-1912. Riassunto

La conquista della Libia era tra gli obiettivi di politica estera del Presidente del consiglio Giovanni Giolitti. Guerra di Libia o Guerra italo turca Giovanni...

Futurismo in letteratura riassunto

Il Futurismo è un movimento "globale" che investe ogni forma di cultura nell'Italia del primo Novecento (pittura, architettura, poesia, teatro, moda, arredamento). Per la...

La Voce e i Vociani: poeti e tematiche

La maggior parte degli scrittori Vociani proveniva dall'esperienza della rivista La Voce. La rivista La Voce nasce nel dicembre 1908 a Firenze per iniziativa di...

Il Crepuscolarismo: poeti e tematiche

Il termine Crepuscolarismo risale al critico e scrittore Giuseppe Antonio Borgese che nel 1910 affermò che la poesia italiana, dopo «la meravigliosa giornata lirica»...

Primo Novecento, 1901-1918, storia e letteratura

Il Primo Novecento storia e letteratura riassunto Il Primo 900 storia Superato il difficile momento della "grande depressione", che tra il 1873 e il 1895 aveva...

I più letti