Home Riassunti

Riassunti

Riassunti delle materie scolastiche scritti in modo semplice. Una guida per imparare l’argomento, per scrivere un tema, per prepararsi all’interrogazione

Le figure retoriche

Figure retoriche di suono, di ordine e di significato

4
Le figure retoriche sono "artifici linguistici" ossia modi particolari di servirsi delle parole, che si allontanano dal normale uso linguistico e grammaticale, per creare...
Il viaggio di Odisseo, le tappe: da Troia a Itaca

Il viaggio di Odisseo, le tappe: da Troia a Itaca

3
Il viaggio di Odisseo, le tappe: da Troia a Itaca L'Odissea narra l'avventuroso e difficile viaggio di ritorno in patria di Odisseo, dopo la distruzione...
Ordini architettonici: dorico, ionico e corinzio. Confronto e spiegazione

Ordini architettonici: confronto e spiegazione

0
I tre ordini architettonici principali: dorico, ionico e corinzio applicati nei templi e nelle costruzioni pubbliche. Confronto e spiegazione. È stato l'architetto romano Vitruvio Pollione...
inferno di dante

Inferno di Dante: riassunto e schema

3
Inferno di Dante Alighieri: Inferno di Dante riassunto; analisi della struttura e schema dei gironi della prima cantica dell'Inferno di Dante. L'Inferno è la prima...
tettonica delle placche

Tettonica delle Placche spiegato semplice

2
La Teoria Tettonica delle placche (o Tettonica delle zolle), elaborata negli anni Sessanta del Novecento, appare in grado di riunire e organizzare gli studi...
Le Olimpiadi

Le Olimpiadi nell’antica Grecia

1
Le Olimpiadi nell'antica Grecia erano celebrate ogni quattro anni nel santuario di Zeus a Olimpia (nell'Elide, regione del Peloponneso orientale). Secondo la tradizione, la prima...
tempio greco struttura e architettura

Tempio greco: struttura e architettura

2
Il tempio greco è la struttura architettonica più rappresentativa dell'arte greca. Fra il X e l'VIII secolo a.C. i templi greci erano semplici capanne in...
teatro greco

Teatro Greco: struttura e architettura

4
Riassunto di Storia dell'Arte -Teatro Greco: struttura e architettura Oltre al tempio greco, un altro edificio tipico della cultura greca è il teatro. Per i...
Charles Darwin e la teoria dell'evoluzione

Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione

2
Charles Darwin (12 febbraio 1809 - 19 aprile 1882), naturalista inglese, fu il primo a studiare l'origine dell'uomo. Nel 1831 il giovane Charles Darwin, su...
maschere di carnevale

Maschere di Carnevale tradizionali

2
Le maschere di Carnevale italiane non nacquero per il Carnevale ma per il teatro. Maschere di Carnevale tradizionali storia Era la metà del Cinquecento quando si...
La Peste Nera del Trecento

Peste Nera del Trecento: causa, diffusione, conseguenze

1
La Peste Nera del Trecento - immortalata da Boccaccio nel Decameron - rappresentò il disastro più memorabile dell'Occidente medievale. Peste Nera: origine e causa La Peste...
polis greca caratteristiche

Polis greca, caratteristiche della città greca

4
La polis greca è una "città-stato": ha proprie leggi e istituzioni; batte una sua moneta; è autonoma e sovrana. Come nasce la polis greca La polis,...
ottaviano augusto

Ottaviano Augusto, primo imperatore romano

13
Ottaviano Augusto, primo imperatore romano: riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente. Dopo la morte di Cesare (15 marzo del 44...
Odisseo e Nausicaa

Odisseo e Nausicaa, Odissea libro VI

1
Odissea libro VI: Odisseo e Nausicaa riassunto Mentre Odisseo dorme presso la spiaggia, vinto dal sonno e dalla stanchezza (vedi Odissea Libro V: Odisseo, Calipso...
accento tonico

L’accento tonico sulle parole italiane: dove cade?

0
L'accento tonico è l'elevazione del tono della voce nella pronuncia di una sillaba di una parola rispetto alle altre sillabe della parola. La sillaba e...
Eneide Libro VI riassunto

Eneide Libro VI: riassunto, personaggi, luoghi

0
Eneide Libro VI: riassunto dettagliato, personaggi, luoghi Eneide Libro VI - Enea sbarca in Italia a Cuma, antichissima colonia greca, presso la quale si trova,...
impero romano

Impero romano 27 a.C. – 476 d.C. riassunto

32
Impero romano. Riassunto di storia su Roma in età imperiale, dal 27 a.C. al 476 d.C. Impero romano: definizione Con Impero romano s'intende lo stato di...
guerra del peloponneso 431 a.C.- 404 a.C.

Guerra del Peloponneso, 431 a.C – 404 a.C

4
La guerra del Peloponneso durò ben 27 anni, dal 431 a.C. al 404 a.C. Inizialmente combattuta fra Atene e Sparta, finì per coinvolgere tutte...
Lo Stendardo di Ur

Lo Stendardo di Ur descrizione e immagini

0
Lo Stendardo di Ur è un reperto archeologico sumero ritrovato in una tomba della necropoli reale di Ur durante gli scavi eseguiti in Iraq...
le tre leggi di keplero

Le Tre Leggi di Keplero spiegate in modo semplice

2
Le Tre Leggi di Keplero spiegate in modo semplice Nei primi anni del XVII secolo, l'astronomo tedesco Giovanni Keplero (riadattamento di Johannes von Kepler 1571-1630)...
Costituzione italiana spiegata in modo semplice

Costituzione Italiana spiegata in modo semplice

3
Costituzione italiana spiegata in modo semplice: la nascita, gli articoli, i principi fondamentali, la struttura. In Italia, come in molti altri Paesi, vi sono moltissime...
Dalla frase attiva alla frase passiva e viceversa

Dalla frase attiva alla frase passiva e viceversa

0
Come passare dalla frase attiva alla frase passiva e viceversa (cioè come passare dalla frase passiva alla frase attiva), spiegato in modo semplice e...
Alfabeto italiano

Alfabeto italiano: lettere e suoni

6
L'alfabeto italiano è costituito da 21 lettere (5 vocali e 16 consonanti). A queste 21 lettere vanno aggiunte altre 5 lettere (j, k, w,...
mafie

Mafie in Italia e nel mondo: nomi e attività

0
Le mafie in Italia prendono nomi diversi a seconda delle zone geografiche in cui si sono originate e in cui si sviluppano. Tuttavia, le...
seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale riassunto

6
Seconda guerra mondiale riassunto e sintesi dei principali eventi. Utile per una tesina o per non farvi cogliere impreparati prima dell'interrogazione. Seconda guerra mondiale: Hitler...
maree: alte e basse spiegato in modo semplice

Maree alte e basse. Spiegato semplice

1
Le maree sono periodici cambiamenti del livello del mare. Il loro comportamento era già noto ai Greci e ai Romani, ma solo dopo che...
Codice di Hammurabi: storia, descrizione, contenuto

I contenuti del Codice di Hammurabi, re di Babilonia

2
Il Codice di Hammurabi è una raccolta di leggi scritte incise su una magnifica stele di diorite nera (alta 2,25 m) ritrovata nel 1901...
Il mito di Teseo e Arianna

Il mito di Teseo e Arianna

1
Dal mito di Teseo e Arianna nasce il modo di dire "Piantare in asso". Ve lo raccontiamo. Morto Asterione, re di Creta, Minosse, il figlio...
paradiso dantesco

Paradiso dantesco: riassunto e schema

2
Paradiso dantesco: riassunto e schema Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo l'Inferno e il...
Divisione in sillabe

Divisione in sillabe: le regole per andare a capo

1
Impara la divisione in sillabe e le giuste regole per andare a capo con questa miniguida semplice e completa. Come dividere quando, trovandoci alla fine...
case romane: insulae e domus

Case Romane: Insulae e Domus, struttura e arredo

2
A Roma e nelle città italiche si distinguevano due tipi di case romane: le case dei poveri (le insulae) e le case dei ricchi...
il condizionale

L’uso corretto del “se” più il condizionale

2
L'uso corretto della congiunzione "se" con il condizionale. Una guida schematica, semplice e completa che ti consentirà di acquisire maggiore sicurezza al riguardo. L'uso del...
Il Partenone

Il Partenone – il Tempio Perfetto

0
Il Partenone era l'enorme tempio situato sull'acropoli di Atene e dedicato ad Atena, divinità protettrice della pòlis. Partenone deriva dall'epiteto parthènos (vergine), attribuito alla...
impero persiano

Impero persiano: nascita, espansione, decadenza

6
L'impero persiano: nascita, espansione, decadenza. Riassunto di Storia Nascita ed espansione della Persia Fino al 1935 l'Iran si chiamava Persia. Il nome Persia deriva da Persiani. I...
la deriva dei continenti

Deriva dei Continenti spiegato semplice

0
La Deriva dei Continenti riassunto spiegato in modo semplice. Primi decenni del XVII secolo: il filosofo inglese Francesco Bacone (Francis Bacon) osserva un planisfero e...
i movimenti della luna

Movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione

1
I movimenti della Luna: i moti di rotazione, di rivoluzione e di traslazione. Spiegato in modo semplice. Nel precedente articolo La Luna: le sue caratteristiche...
Alimentazione dei Romani: cosa, quando e dove mangiavano

Alimentazione dei Romani: cosa, quando e dove mangiavano

4
L'alimentazione dei Romani era principalmente a base di verdura, frutta, cereali, legumi, formaggi, uova. Cosa mangiavano gli antichi Romani Il pane L'uso del pane nell'alimentazione degli antichi...
dittongo trittongo e iato

Gruppi vocalici: dittongo, trittongo, iato

2
Le vocali possono unirsi tra loro a formare gruppi vocalici che, in base alle vocali di cui si compongono, vengono definiti dittongo trittongo e...
Piramidi egizie: tutto ciò che devi sapere

Piramidi egizie: le tombe dei faraoni

3
Le piramidi egizie rappresentano le tombe dei faraoni. Cosa simboleggia la forma delle piramidi La forma delle piramidi, pura ed essenziale, è regolata da precisi rapporti...
il moto di rivoluzione della Terra

Moto di rivoluzione della Terra e sue conseguenze

4
Il moto di rivoluzione della Terra e le sue conseguenze spiegato in modo semplice. La Terra, mentre ruota intorno al proprio asse (moto di rotazione),...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università