Impero persiano: nascita, espansione, decadenza
L'impero persiano: nascita, espansione, decadenza. Riassunto di Storia
Nascita ed espansione della Persia
Fino al 1935 l'Iran si chiamava Persia. Il nome Persia deriva da Persiani.
I...
Ulisse e Polifemo – Odissea
Ulisse e Polifemo è tra i più famosi episodi dell'Odissea, il secondo poema omerico (il primo è l'Iliade) che dal nome greco dell'eroe, Odysseus...
Globalizzazione: definizione, cause, vantaggi e rischi
Globalizzazione definizione
Cos'è la globalizzazione? Per globalizzazione s'intende il processo di integrazione che interessa le economie, le culture e il costume dell'intero pianeta.
La globalizzazione ha...
Platone – La teoria delle idee riassunto
La teoria delle idee di Platone. Riassunto semplice e dettagliato di filosofia.
Platone sviluppa la teoria delle idee per approfondire il concetto di scienza, ponendolo...
Fondazione di Roma: Storia e Leggenda
Fondazione di Roma: Storia e Leggenda
La tradizione indica molto precisamente giorno, anno e luogo della fondazione di Roma: il 21 aprile del 753 a.C....
Religione egizia: divinità, credenze, festività
La religione egizia, come la maggior parte delle religioni antiche, era politeista e abbondava di divinità zoomorfe, cioè di dèi-animali resi sacri per la...
Maometto, Nascita e Espansione dell’Islam
Maometto (Muhammad), nato a La Mecca nel 570 circa, era un arabo.
Gli arabi (che vivevano nell'attuale penisola arabica) erano un complesso di popolazioni di...
Ludwig van Beethoven, vita e opere
Beethoven è uno dei massimi esponenti della musica sinfonica. Vita e opere.
Beethoven biografia
Ludwig van Beethoven nasce a Bonn nel mese di dicembre del 1770...
Riassunto breve dell’Eneide libro per libro
Riassunto breve dell'Eneide di tutti i 12 libri, con approfondimento per ogni libro e collegamenti.
Nell'Eneide del poeta latino Virgilio la narrazione inizia in media...
Medioevo. Alto e Basso: Riassunto
Il Medioevo Alto e Basso. Dalle invasioni barbariche alla scoperta dell'America. Scenario storico, società, economia, cultura, arte. Riassunto.
Il Medioevo periodo e definizione
Convenzionalmente si ritiene...
Paradiso dantesco: riassunto e schema
Paradiso dantesco: riassunto e schema
Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo l'Inferno e il...
Guerre persiane: Greci contro Persiani, riassunto facile
Le Guerre persiane furono combattute tra le poleis greche e l'Impero persiano; iniziarono nel 499 a.C. e finirono nel 479 a.C.
La prima guerra persiana
Le...
Platone – Il mito della caverna riassunto
Il mito della caverna è uno dei miti più noti della Repubblica di Platone contenuto nel settimo libro dell'opera. Riassunto semplice e dettagliato di...
Il mito del Minotauro: chi era e la leggenda
La leggenda del Minotauro, il «toro di Minosse», una mitica figura per metà uomo e per metà toro. In questo riassunto si racconta il...
Giuseppe Ungaretti poetica e pensiero
Giuseppe Ungaretti vita e opere, la poetica, i rapporti con il fascismo e l'Ermetismo.
Giuseppe Ungaretti biografia
Giuseppe Ungaretti nasce ad Alessandria d'Egitto l'8 febbraio 1888...
Forma attiva e passiva del verbo: come riconoscerle
Forma attiva e passiva del verbo
Per quanto riguarda la forma, il verbo può avere:
forma attiva quando il soggetto compie l'azione. Per esempio:
Il...
Vita nel monastero: la giornata di un monaco benedettino
Benedetto da Norcia morì il 21 marzo del 547 a Monteccasino. I suoi monaci, i monaci benedettini, erano intanto diventati molto numerosi. A loro...
Romanticismo italiano riassunto
Il Romanticismo italiano fu stimolato da un articolo di Madame de Staël (Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni, 1815). L'articolo in questione invitava gli...
Parmenide: l’essere è e non può non essere
Parmenide di Elea è il fondatore della scuola eleatica.
Nasce ad Elea e vive tra il 550 e il 450 a.C.
Scrive un'opera in versi, Sulla...
Guerre Puniche – schema, riassunto facile
Le guerre puniche (la prima, la seconda e la terza) sono le tre guerre combattute tra Roma e Cartagine, tra il III e il...
La pioggia nel pineto analisi e commento
La pioggia nel pineto è una poesia di Gabriele D'Annunzio.
Ve ne diamo il testo poetico, la parafrasi, l'analisi e il commento.
La pioggia nel pineto...
Consonanti doppie: regole per non sbagliare
Le consonanti doppie si pronunciano con una durata maggiore rispetto a quelle semplici. In questo caso, la lettera pronunciata con più forza è scritta...
Moto di rotazione della Terra spiegato semplice
Il moto di rotazione della Terra spiegato in modo semplice.
Come tutti gli altri pianeti, la Terra compie due movimenti: il moto di rotazione e...
Prima Guerra Mondiale riassunto, 1914-1918
Prima Guerra Mondiale riassunto dettagliato, con le tappe fondamentali del conflitto, le battaglie e gli schieramenti, anno per anno.
La Prima Guerra Mondiale è conosciuta...
Feudalesimo e sistema feudale. Riassunto
Il feudalesimo è l'organizzazione politica, economica e sociale che ha caratterizzato il Medioevo tra il X e il XIII secolo, basato sul meccanismo del...
Come scrivere una relazione: consigli e schemi utili
Come scrivere una relazione: consigli e schemi utili per la stesura di una relazione su una gita scolastica, una visita, un viaggio di istruzione;...
Ultima Cena Leonardo: descrizione e analisi
L'Ultima cena di Leonardo da Vinci è detta anche il Cenacolo Vinciano e rappresenta il capolavoro di Leonardo da Vinci e del Rinascimento italiano.
Ultima...
Cristianesimo: origine, diffusione, persecuzioni
Cristianesimo: origine
Il Cristianesimo trae origine dalla predicazione di Gesù di Nazareth. La prima fase della sua predicazione si svolge in Galilea, la regione settentrionale...
Eneide il poema di Virgilio
L'Eneide è senz'altro il poema epico a carattere celebrativo più importante della civiltà latina e uno dei capolavori della letteratura mondiale.
Mentre di Omero sappiamo...
Iliade: la struttura, lo stile e la vicenda
Iliade riassunto della trama, i personaggi e la struttura del poema.
Iliade letteralmente significa «vicenda di Ilio». Il poema, tradizionalmente attribuito a Omero, narra infatti...
Fasi lunari: spiegazione semplice
Le fasi lunari sono dovuti alle varie posizioni che la Luna assume nel corso della sua rivoluzione non solo rispetto alla Terra, ma anche...
Regni romano-germanici Riassunto
I Regni romano-germanici si formarono nei territori dell'Impero romano d'occidente caduto nel 476, con la deposizione di Romolo Augustolo da parte di Odoacre, re...
Arte romanica caratteristiche, riassunto
Arte romanica riassunto: origine e significato del termine, architettura, elementi strutturali della cattedrale, la scultura e la pittura, riassunto semplice, chiaro e completo.
Arte romanica...
La porta di Ishtar e la via delle Processioni
La porta di Ishtar e la via delle Processioni: riassunto di Storia dell'Arte
La porta di Ishtar: il tempo e il luogo
Fu costruita nella città...
Epopea di Gilgamesh riassunto
Epopea di Gilgamesh è il più antico poema epico della storia dell'umanità. Il poema di Gilgamesh ha infatti preso forma in Mesopotamia nel III...
I tre gradi di giudizio nel sistema italiano
I tre gradi di giudizio nel sistema italiano
Nel momento stesso in cui una società stabilisce ciò che è giusto e ciò che è sbagliato,...
Il viaggio di Enea, le tappe: da Troia alla foce del Tevere
Il viaggio di Enea, protagonista dell'Eneide di Virgilio, spazia da Oriente a Occidente, dal mare alla terra al regno degli Inferi. Queste le tappe...
Rigoletto di Giuseppe Verdi, la trama
Rigoletto di Giuseppe Verdi è un melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave (autore della maggior parte dei testi dei melodrammi...
Placito capuano-Primo documento di volgare italiano
Placito capuano è il primo testo scritto pervenuto che documenti l'esistenza dei volgari o dialetti italiani. Il Placito capuano risale a più di mille...
Guerra di Troia – nella Storia e nella Leggenda
La Guerra di Troia - la guerra che i principi achei condussero contro la città di Troia - è una realtà storica. Ma chi...