HomeRiassunti

Riassunti - Pagina 106

Deserti caldi dove si trovano e quali sono

I deserti caldi sono situati a cavallo dei tropici, fra il 15° e il 30° parallelo. Caratteristiche dei deserti caldi Le piogge sono scarse (meno di...

Deserti freddi dove si trovano e quali sono

I deserti freddi dove si trovano: si trovano a latitudini medio-alte, all'interno dei continenti, lontani dall'influsso degli oceani. Di solito il deserto freddo è roccioso. Come...

Prometeo dona il fuoco agli uomini

Prometeo dona il fuoco agli uomini. Zeus temeva che gli uomini, se avessero scoperto il fuoco, sarebbero diventati troppo forti e potenti. Il fuoco di Prometeo Prometeo,...

Atridi: Agamennone e Menelao figli di Atreo

Gli Atridi sono Agamennone e Menelao, figli di Atreo re di Micene, tra i protagonisti dell'Iliade di Omero. Il mito degli Atridi Atreo e Tieste Atreo re...

Navi fenicie mercantili e da guerra

Le navi fenicie, famose per la loro robustezza, erano di due tipi: mercantili e da guerra. Erano realizzate con il legname ricavato dalle grandi...

Movesi il vecchierel canuto e bianco parafrasi e analisi

Movesi il vecchierel canuto e bianco è tra i più noti sonetti del Petrarca ed è il sedicesimo del suo Canzoniere. Questo sonetto è...

Beatrice Portinari, la donna amata da Dante

Beatrice Portinari è la donna amata da Dante Alighieri. Figlia del banchiere Folco Portinari, visse a Firenze tra il 1266 e il 1290. Era...

Le caratteristiche dell’acqua e proprietà

Le caratteristiche dell'acqua: ricerca sull'acqua e le sue proprietà L'acqua è una molecola composta da un atomo di ossigeno (O) legato a due atomi di...

Gli stati dell’acqua e passaggi di stato

Gli stati dell'acqua: solido, liquido e gassoso. In particolare, l'acqua si presenta in prevalenza allo stato liquido. L'acqua allo stato liquido la troviamo nella pioggia,...

Principio dei vasi comunicanti e sue applicazioni

Per il principio dei vasi comunicanti, un liquido versato in un sistema di vasi comunicanti raggiunge in tutti i recipienti lo stesso livello. Cosa sono...

La riforma protestante di Lutero

La riforma protestante ebbe inizio, secondo la tradizione, il 31 ottobre 1517. Quel giorno il monaco agostiniano tedesco Martin Lutero affisse alla porta della...

Hatshepsut la regina faraone

Hatshepsut governò l'Egitto per più di vent'anni, dal 1479 al 1458 a.C. Suo padre era il faraone Tuthmose I. Durante il Nuovo Regno, in seguito...

Nefertari moglie del faraone Ramses II

Nefertari (1290-1224 a.C.) regina dell'Antico Egitto e la più celebre tra le mogli del faraone Ramses II, che regnò nel XIII secolo a.C. Il...

Iliade e Odissea a confronto, differenze e analogie

Iliade e Odissea sono i più famosi poemi epici del mondo greco, entrambi attribuiti a Omero. Presentano differenze e analogie. Differenze tra Iliade e Odissea I...

I più letti