HomeRiassunti

Riassunti - Pagina 207

Le Grazie di Ugo Foscolo genesi e struttura

Le Grazie di Ugo Foscolo furono dedicate dal poeta allo scultore Antonio Canova che contemporaneamente stava lavorando al gruppo marmoreo de Le tre Grazie....

Jakob Fugger, detto il Ricco, chi era?

Jakob Fugger, detto il Ricco, è stato uno degli uomini più ricchi di tutti i tempi e ha manovrato i destini di papi e...

Storia del calendario dall’antichità a oggi

Storia del calendario dall'antichità a oggi. Calendario viene dal latino calendarium, il libro dei conti dove erano annotati i debiti pagati dai Romani il primo...

Iliade Libro Settimo: riassunto

Iliade Libro Settimo. Riassunto del Libro Settimo dell'lliade: Ettore lancia la sfida; il duello fra Ettore e Aiace Telamonio; l'intervento degli araldi Ideo e...

Iliade Libro Ottavo riassunto

Iliade Libro Ottavo. Riassunto del Libro Ottavo dell'Iliade All'alba Zeus raduna gli dèi sull'Olimpo e proibisce loro di prendere parte alla battaglia. Poi, indossata una...

La congiunzione analisi grammaticale

La congiunzione analisi grammaticale: come procedo? Fare l'analisi grammaticale della congiunzione significa stabilirne la forma e la funzione. Secondo la forma la congiunzione può essere: semplice:...

La preposizione in analisi grammaticale

La preposizione in analisi grammaticale: come procedo? Preposizione nell'analisi grammaticale Per fare l'analisi grammaticale della preposizione bisogna indicare: se è una preposizione propria, impropria o una locuzione...

26 ottobre 1863. Nasce il Calcio: notizie storiche

In Italia e in molti altri Paesi del mondo, il calcio è lo sport più popolare, un fenomeno capace di coinvolgere milioni di persone...

Don Giovanni di Mozart: storia, personaggi, trama

Don Giovanni di Mozart: la storia, i personaggi, la vicenda. La storia del personaggio La figura del libertino Don Giovanni, che oscilla tra storia e fantasia,...

Guerra civile spagnola (1936-1939) riassunto

La Guerra civile spagnola o Guerra di Spagna si combattè tra il 1936 e il 1939. Può essere considerata la "prova generale" della Seconda...

Alla sera Foscolo testo, parafrasi, analisi, commento

Nel sonetto Alla sera Foscolo dichiara di amare la sera, perché simbolo di morte, vista positivamente come quiete, pace, fine delle preoccupazioni e delle...

Lucrezio: la vita e il De rerum natura

Riassunto di Letteratura latina su Tito Lucrezio Caro: notizie biografiche e il De rerum natura (struttura, contenuti dei sei libri, stile, lessico, metrica). Su Tito...

Il sacrificio di Ifigenia nel De rerum natura di Lucrezio

Il sacrificio di Ifigenia inaugura la lunga serie di lutti che, direttamente o indirettamente, la guerra di Troia provocherà. Il sacrificio di Ifigenia nel mito La...

Avverbio analisi grammaticale

Avverbio analisi grammaticale: come procedo? Fare l'analisi grammaticale dell'avverbio significa stabilirne: la categoria: avverbio o locuzione avverbiale; il tipo: di modo, di tempo, di luogo,...

I più letti