HomeRiassunti

Riassunti - Pagina 223

Polis greca, caratteristiche della città greca

La polis greca è una "città-stato": ha proprie leggi e istituzioni; batte una sua moneta; è autonoma e sovrana. Come nasce la polis greca La polis,...

Paideia, educazione nella Grecia antica

Paideia (da pais, "fanciullo") era il termine che i Greci utilizzavano per indicare l'educazione del cittadino greco. Paideia - Educazione nella Grecia antica I Greci chiamavano...

Filosofia scolastica riassunto

Con il termine Filosofia Scolastica si indica l'insieme della filosofia medioevale. Questa denominazione ha origine dal fatto che tra il VI e il XIV...

Australopiteco Lucy la prima donna

L'Australopiteco Lucy è l'esemplare più conosciuto di ominide, considerato l'anello di congiunzione tra l'uomo e il suo antenato la scimmia. I suoi scopritori Donald...

Le eresie medievali, riassunto

Le eresie medievali furono dei movimenti religosi popolari che nacquero a partire dall'XI secolo, in tutta Europa, ma soprattutto in Francia e in Italia...

Sordello da Goito, poeta trovatore italiano

Sordello da Goito è stato uno dei maggiori poeti italiani di lingua provenzale. Scelse la vita del giullare e dell'uomo di corte, distinguendosi per...

Trovatori e poesia provenzale, riassunto

I trovatori sono i poeti in lingua provenzale attivi tra la fine dell'XI secolo e la fine del XIII secolo. La lingua provenzale è la...

Tornei e giostre medievali come si svolgevano

Tornei e giostre medievali nacquero in Francia nel XII secolo ed è una delle immagini più suggestive che il mondo medievale ci abbia lasciato. In...

Cavalieri e Cavalleria nel Medioevo

Cavalieri e cavalleria nel Medioevo Cavalieri e cavalleria nel Medioevo: l'origine Intorno all'VIII secolo cominciò a diffondersi in Europa l'uso di combattere a cavallo. Questa pratica...

Il Castello, emblema del Medioevo

Il castello rappresenta nell'opinione comune l'emblema del Medioevo. Incastellamento A partire dalla fine del IX secolo, e per tutto l'XI secolo, ampie zone dell'Europa occidentale si...

Antica Grecia: chi era l’Aedo?

L'aedo (da aoidòs, cantore) o rapsodo (da rapsodòs, cucitore di canti) era il cantore professionista, divulgatore di poemi epici e di racconti mitologici nell'Antica...

Statuto Albertino caratteri e articoli

Lo Statuto albertino fu concesso da Carlo Alberto di Savoia, re di Sardegna, il 4 marzo 1848. Delle quattro costituzioni concesse in quel fatidico anno...

Odissea Libro XVII: Argo, il cane di Odisseo

Odissea Libro XVII: riassunto dettagliato, personaggi, luoghi, situazioni Telemaco ha finalmente riabbracciato suo padre, che sotto le spoglie di mendicante gli si è rivelato (per...

Marziale, poeta romano: la vita e gli epigrammi

Marco Valerio Marziale nacque il 1° marzo del 40 d.C. a Bilbili, nella Spagna Tarragonese. Intorno al 64 d.C. si trasferì a Roma, dove...

I più letti