HomeRiassunti

Riassunti - Pagina 82

Dilatazione termica dei solidi, liquidi e gas

La dilatazione termica è un fenomeno fisico che si realizza quando un corpo (solido, liquido o gassoso) aumenta di volume all'aumentare della temperatura. È un fenomeno...

Il calore specifico spiegato semplice

Ogni sostanza ha un suo calore specifico, cioè ha un suo preciso modo di scaldarsi. Vediamolo con un esempio Prendi due recipienti e versa in...

Come scrivere un racconto: regole e consigli utili

Come scrivere un racconto: regole e consigli utili e pratici. Il racconto è una narrazione breve di una vicenda. La vicenda, oggetto di narrazione, può...

Passaggi di stato in Fisica spiegato semplice

Sono sei i passaggi di stato (o cambiamenti di stato) che possono verificarsi nella materia: il passaggio dallo stato liquido a quello solido →...

L’articolo determinativo definizione ed esempi

Articoli determinativi nella lingua italiana: quali sono e come usarli. Che cos'è l'articolo L'articolo è la parte variabile del discorso che precede il nome. Concorda sempre...

Articoli indeterminativi: quali sono, come usarli

Articoli indeterminativi nella lingua italiana: quali sono e come usarli. Che cos'è l'articolo L'articolo è la parte variabile del discorso che precede il nome. Concorda sempre...

Articoli partitivi quali sono e come usarli

Gli articoli partitivi quali sono, come si formano e come usarli nelle frasi, e qual è la differenza con le preposizioni articolate. Si tratta di...

Articolo partitivo e preposizione articolata: la differenza

C'è differenza tra articolo partitivo e preposizione articolata! Fai attenzione! Non confondere l'articolo partitivo con le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle! Per non...

Modi indefiniti dei verbi: infinito, participio, gerundio

I modi indefiniti dei verbi sono tre: infinito, participio, gerundio. Sono detti anche verbi indefiniti perché non forniscono indicazioni riguardo la persona (prima, seconda,...

Imperativo: tempo, persona, usi ed esempi

L'imperativo è un modo del verbo che si usa per esprimere un ordine, un comando, un suggerimento, un invito o una preghiera. Viene subito...

Il modo congiuntivo: uso, tempi, esempi

In Italiano, il modo congiuntivo esprime dubbio, incertezza, desiderio, supposizione. L'uso del modo congiuntivo Il modo congiuntivo si usa sia nelle frasi indipendenti (cioè che hanno...

Come si propaga il calore spiegato semplice

Come si propaga il calore? Lo spieghiamo in modo semplice. Che cos'è il calore? Innanzitutto dobbiamo specificare che cos'è il calore. Ebbene, il calore è una...

La temperatura e le scale termometriche

La temperatura è la grandezza fisica che utilizziamo per quantificare il caldo, il freddo e il tiepido. È comunemente espressa in gradi centigradi e...

Defenestrazione di Praga del 1618

La defenestrazione di Praga del 23 maggio 1618 segna l'inizio della guerra dei Trent'anni. Che cosa significa defenestrazione? È l'azione compiuta da chi getta qualcuno o...

I più letti