HomeRiassunti

Riassunti - Pagina 220

Il viaggio di Enea, le tappe: da Troia alla foce del Tevere

Il viaggio di Enea, protagonista dell'Eneide di Virgilio, spazia da Oriente a Occidente, dal mare alla terra al regno degli Inferi. Queste le tappe...

Enea: eroe omerico e virgiliano

Enea mitologia Chi è Enea? Enea è figlio di Anchise e di Afrodite. Nell'Iliade è un giovane guerriero, protetto dagli dèi che lo mettono in salvo ogniqualvolta...

Le Madri di Plaza de Mayo, Argentina

Le Madri di Plaza de Mayo: l'antefatto - Il 24 marzo 1976 un colpo di stato, capeggiato dal generale Jorge Rafael Videla, destituì il...

La Guerra del Vietnam riassunto

La Guerra del Vietnam venne combattuta tra gli anni sessanta e settanta del Novecento. Nel 1963 gli Stati Uniti intervennero a fianco del governo...

Odissea Libro IX: il racconto di Odisseo ai Feaci

Odissea Libro IX: il racconto di Odisseo ai Feaci riassunto dettagliato Il Libro VIII dell'Odissea si chiude con Odisseo commosso dal racconto del cavallo di...

Odissea Libri VII e VIII: Odisseo alla reggia di Alcinoo

Odisseo alla reggia di Alcinoo: riassunto dettagliato dei Libri VII e VIII dell'Odissea. Odissea Libro VII riassunto Nausicaa (vedi Odissea Libro VI clicca qui) è già...

25 Aprile Festa della Liberazione

Il 25 aprile Festa della Liberazione dal nazifascismo. È una festa nazionale della Repubblica italiana così come stabilito dalla Legge 260 del 27 maggio...

Dal Fermo e Lucia ai Promessi Sposi del 1827 e del 1840

Fermo e Lucia di Alessandro Manzoni, riassunto di Letteratura italiana. In particolare in questo articolo ti spiegheremo: la stesura di Fermo e Lucia (1821-1823);...

La locandiera Goldoni riassunto e analisi

La locandiera è la commedia più famosa di Carlo Goldoni. Descrive, in tre atti, la vita di Mirandolina, padrona di una locanda a Firenze,...

La commedia: dalle origini in Grecia al Novecento

La commedia: origini in Grecia La commedia nasce nella Grecia antica come forma di intrattenimento pubblico alternativo alla tragedia. Viene distinta in tre fasi: una...

La tragedia: dalle origini in Grecia ad oggi

La tragedia nacque nell'antica Grecia ed ebbe origini sacre. Era infatti una rappresentazione in cui sacrifici e preghiere legati al culto del dio Dioniso...

Parilia: festività in onore della divinità Pale

I Parilia o Palilia si celebravano in onore della divinità Pale (o Pales) nella Roma antica, il 21 aprile, in coincidenza con la fondazione...

A Silvia di Leopardi parafrasi, analisi, commento

A Silvia è il primo dei "Grandi idilli" di Leopardi, composto tra il 19 e il 20 aprile del 1828. Comunemente identificata in Teresa Fattorini,...

Società celtica: chi erano i druidi

I druidi sono descritti per la prima volta con precisione nel De bello gallico di Cesare, a cui si deve di fatto la maggior...

I più letti