HomeRiassunti

Riassunti - Pagina 219

Il Cubismo e le sue fasi: riassunto

La nascita del Cubismo Il Cubismo nacque a Parigi nel 1907 dalle ricerche di Pablo Picasso e Georges Braque e si concluse nel 1914. Fu...

Sturm und Drang: il Preromanticismo in Germania

Lo Sturm und Drang è il movimento letterario attivo in Germania tra il 1770 e il 1785 all'origine del Romanticismo tedesco. L'espressione è traducibile...

Illuminismo e Romanticismo a confronto: schema

Illuminismo e Romanticismo a confronto: schema sulle differenze e i caratteri generali  Illuminismo Romanticismo Era convinto che il progresso avrebbe dato agli uomini la felicità. Si convinse che...

Il primo Ottocento,1800-1850, storia e letteratura

Il Primo Ottocento: scenario storico Il primo Ottocento si apre con le imprese di Napoleone Bonaparte: i suoi eserciti entrarono da invasori in molti Paesi...

Hume e il Trattato sulla natura umana

David Hume nacque il 7 maggio 1711 a Edimburgo, in Scozia. Qui studiò giurisprudenza; tuttavia, i suoi interessi erano rivolti alla filosofia e alla...

Italia mia Petrarca: parafrasi, analisi del testo

La canzone Italia mia Petrarca la scrisse fra il 1344 e il 1345, dopo aver assistito di persona allo scontro fra truppe mercenarie per...

Storia di Internet in breve riassunto

Vuoi conoscere la storia di Internet nelle sue tappe fondamentali? Bene, sei nel posto giusto. Abbiamo preparato un breve riassunto sulla storia di Internet...

Disastro di Chernobyl, 26 aprile 1986

26 aprile 1986 esplode uno dei reattori della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina: è il primo disastro nucleare della storia. Ecco una sintesi su...

Cos’è il Patto d’Acciaio

Il Patto d'Acciaio fu firmato il 22 maggio 1939 fra la Germania nazista e l'Italia fascista, nella cancelleria del Reich, a Berlino, dai Ministri...

Libertà di Stampa nella Storia

La libertà di stampa rientra a pieno titolo tra i caratteri distintivi dei moderni Stati democratici. In essi apposite leggi e istituzioni tutelano la...

Cos’è l’Asse Roma Berlino tra Hitler e Mussolini?

L'Asse Roma Berlino è il "patto di amicizia" firmato da Germania e Italia il 25 ottobre 1936. Quando Italia e Germania firmarono l'Asse Roma Berlino? Dopo...

Guerra d’Etiopia, 1935-1936 riassunto

La Guerra d'Etiopia inizia il 3 ottobre 1935, allorché Mussolini ignorando le proteste della Francia e dell'Inghilterra ordina l'invasione dell'Etiopia. La guerra termina nel...

Melancolia: origine e caratteristiche

Melancolia: origine del termine Melancolia - Il latino melancholia è termine derivato dal greco, composto da mélan (nero) e chólos (bile), e indica una grave...

Guerra fredda riassunto

Guerra fredda sintesi dei fatti principali. Guerra fredda significato Con il termine "guerra fredda" si indica quella fase della storia mondiale del XX secolo, che va...

I più letti