Gesù di Nazareth vita e storia

Gesù di Nazareth nacque a Betlemme, in Giudea, tra il 6 e il 4 a.C., sotto l'impero di Ottaviano Augusto. La vita di Gesù Dopo aver...

Moto apparente del Sole: perché vediamo il Sole muoversi?

Il moto apparente del Sole è dovuto al fatto che la Terra ruota su se stessa, intorno al proprio asse terrestre. Anche se a noi...

Corte penale internazionale, sede e funzioni

La Corte penale internazionale, istituita a Roma nel 1998, ha sede all'Aia nei Paesi Bassi dal 2002. Giudica i crimini internazionali commessi sul territorio...

Foce a delta e foce a estuario: la differenza

Qual è la differenza tra foce a delta e foce a estuario? Innanzitutto definiamo che cos'è la foce di un fiume: La foce è il punto...

Forma di governo cosa indica e quali sono

La forma di governo indica il modo in base al quale è distribuito e organizzato il potere tra gli organi dello Stato. Forme di governo...

L’Umanesimo significato e caratteristiche riassunto

L'Umanesimo nasce in Italia nel XIV (quattordicesimo) secolo, ma ben presto si diffonde in tutta Europa. Tocca il suo apice nel corso del XV...

Parole omografe quali sono ed esempi

Le parole omografe sono le parole scritte nello stesso modo ma con pronuncia e significati diversi a seconda che le vocali siano aperte o...

Che polivalente, significato ed esempi

Il che polivalente nell'italiano parlato colloquiale (in famiglia, tra gli amici) si usa come connettivo generico tra due enunciati, ma non ha una sola...

Fasce climatiche quante e quali sono

Le fasce climatiche (o zone climatiche) della Terra sono zone della Terra in cui il clima ha caratteristiche simili; sono tre e si ripetono...

Macchia mediterranea definizione, caratteristiche

La macchia mediterranea è un ambiente che si sviluppa vicino al mare, in zone calde e aride, cioè con poca acqua dolce. Si chiama così...

La selva oscura: spiegazione e riassunto

La selva oscura nella quale Dante Alighieri si imbatte, a metà del percorso della vita terrena («nel mezzo del cammin di nostra vita»), è...

La morte di Orlando – Chanson de Roland

La morte di Orlando, durante la battaglia di Roncisvalle, è il momento di più alta tensione drammatica dell'intero poema, la Chanson de Roland. Di fronte...

Similitudine e metafora differenza ed esempi

Similitudine e metafora sono figure retoriche basate sull'accostamento di due termini che presentano aspetti simili. Similitudine significato La similitudine è una figura retorica che consiste nell’istaurare...

Settori economici: primario, secondario, terziario

Settori economici: settore primario, secondario, terziario e terziario avanzato spiegato in modo semplice e completo con una sintesi. Che cos'è l'economia? L'economia è l'insieme delle attività...

I più letti