Giulio Cesare scrittore latino: le opere

Giulio Cesare scrittore latino: le opere Giulio Cesare scrittore latino: le opere minori Si dedicò alla letteratura fin da giovane; compose una tragedia su Edipo, un...

Medea, tragedia di Euripide

Medea tragedia di Euripide venne rappresentata per la prima volta nel 431 a.C. ad Atene, durante le Grandi Dionisie, in onore del dio Dioniso. In...

Partorire e nascere nella Grecia Antica

Partorire e nascere nella Grecia Antica Le notizie di ostetricia antica (che i Greci chiamavano maieutica) sono fornite da alcuni scritti appartenenti al Corpus Hippocraticum...

Matrimonio e divorzio nella Grecia Antica

Matrimonio e divorzio nella Grecia Antica Nell'antica Grecia, le ragazze erano promesse in spose in età infantile dai parenti maschi. Il matrimonio, di regola, aveva...

Sumeri: antico popolo della Mesopotamia

I Sumeri chi erano? Da dove provenivano? Perché si chiamano così? Quali sono le invenzioni dei Sumeri? Qual è la religione dei Sumeri? Quali...

Le Panatenee: feste in onore della dea Atena

Le Panatenee era la festa religiosa più importante dell'antica Atene; si svolgevano tra luglio e agosto. Secondo la tradizione erano state istituite da Erittonio,...

Religione greca: i riti e le feste

La religione greca era politeista, cioè i Greci adoravano numerosi dèi. Esisteva anche una forza superiore, che determinava ogni avvenimento e alla quale dovevano...

Oplita: il cittadino-soldato nella Grecia antica

L'oplita nella polis greca era il fante armato di scudo e prende il nome dall'hoplon, il grande scudo (circa 90 cm di diametro) con...

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi parafrasi e commento

Erano i capei d'oro a l'aura sparsi 1. Erano i capei d'oro a l'aura sparsi 2. che 'n mille dolci nodi gli avolgea, 3. e 'l vago...

Divina Commedia struttura e riassunto

Struttura e breve riassunto della Divina Commedia di Dante Alighieri. Divina Commedia composizione e datazione La composizione della Divina Commedia risale agli anni dell'esilio. Più precisamente:...

Il Settecento storia e letteratura

Il Settecento rappresenta, nella storia della civiltà europea, una tappa fondamentale, un'età di profondo e generale rinnovamento in tutti i campi: politico, sociale e...

Genocidio del Ruanda: aprile-luglio 1994

Il genocidio del Ruanda, compiuto tra l'aprile e il luglio del 1994, è tra gli episodi più drammatici della storia dell'umanità. Gli antefatti del genocidio...

I dolori del giovane Werther: riassunto e commento

Il romanzo I dolori del giovane Werther di Johann Wolfang Goethe è pubblicato nel 1774. È l'opera più significativa di quella fase creativa di Goethe...

Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte: descrizione

Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte è l'opera più importante di Georges Seurat, il suo capolavoro, considerato il manifesto del puntinismo. Il puntinismo o pointillisme Intorno...

I più letti