Italia fisica: descrizione dettagliata
Italia fisica: descrizione dettagliata
I confini della penisola italiana
L'Italia è una penisola che si estende per 1300 km nel Mar Mediterraneo. I suoi confini terrestri...
Mar Caspio, un lago chiamato mare
Il mar Caspio lago o mare?
Il mar Caspio è in realtà un lago. Deve il nome di "mare" alla sua considerevole estensione, alla salinità...
Fiumi e laghi d’Italia: descrizione dei fiumi e laghi italiani
Fiumi e laghi d'Italia: quali sono e descrizione.
I fiumi e laghi d'Italia sono numerosi. Il fiume è un corso d'acqua perenne e di grosse...
Colline d’Italia: quali sono, caratteristiche e origini
Le colline d'Italia ricoprono il 42% del territorio. Le colline, come le montagne, sono rilievi, ma non superano i 600 metri.
Si trovano lungo il...
Regioni climatiche italiane: quali sono, caratteristiche
Le regioni climatiche italiane sono sei. A determinarle sono la presenza delle due catene montuose (le Alpi e gli Appennini) e il mare.
Le regioni...
Meridiani e paralleli cosa e quanti sono
Meridiani e paralleli sono le linee curve, verticali e orizzontali, tra loro perpendicolari, che formano un reticolo immaginario: il reticolo geografico.
Meridiani e paralleli formano...
Correnti marine: come si formano e si distinguono
Le correnti marine sono come immensi fiumi che scorrono sotto la superficie degli oceani e dei mari secondo una direzione quasi costante e con...
Equinozi e solstizi che cosa sono
Equinozi e solstizi segnano l'alternarsi delle stagioni astronomiche. I solstizi sono due (solstizio d'estate e solstizio d'inverno) così come pure gli equinozi (equinozio di...
Nilo, il fiume, ieri e oggi. Descrizione
Il Nilo fiume più importante dell'Egitto e uno dei fiumi più lunghi del mondo.
Il fiume Nilo nasce dai grandi laghi equatoriali dell'Africa e dalle...
Storia geologica dell’Italia: quando e come si è formata
La storia geologica dell'Italia, ovvero quando e come si è formata la penisola italiana.
La storia geologica dell'Italia risale a circa 200 milioni di anni...
Rift Valley, lunga spaccatura della Terra
La Rift Valley è una lunga spaccatura nella crosta terrestre, che corre per circa 6000 km dalla Siria fino al Mozambico; è larga da...
Struttura interna della Terra, crosta, mantello e nucleo
La struttura interna della Terra non è omogenea. Può essere infatti immaginata come una sfera costituita da diversi strati concentrici di diversa natura e...
Mari italiani, coste, isole e arcipelaghi
I mari italiani rientrano tutti nel Mar Mediterraneo, che assume nomi diversi a seconda delle aree geografiche: Mar Ligure, Mar Tirreno, Mar Adriatico, Mar...
Popolazione italiana e sue caratteristiche
La popolazione italiana e le sue caratteristiche: com'è distribuita sul territorio, quali lingue parla, quali religioni pratica, quali lavori svolge.
La popolazione italiana, o più...
Mediterraneo caratteristiche, flora e fauna
Il mar Mediterraneo bagna a nord le coste dell'Europa meridionale, a est quelle asiatiche e a sud quelle africane.
Il suo nome deriva dalla parola...
Coordinate geografiche latitudine e longitudine
Le coordinate geografiche sono i punti di riferimento con i quali si determina con esattezza la posizione di un luogo qualsiasi sulla superficie terrestre.
La...
Il clima in Italia: alpino, continentale, mediterraneo
Il clima in Italia si suddivide in tre principali tipi di clima: alpino, continentale, mediterraneo.
Il clima alpino
Il clima alpino è tipico delle Alpi. Gli...
Mantello terrestre, litosfera, astenosfera, mesosfera
Il mantello terrestre è uno dei tre strati in cui è suddivisa la struttura interna della Terra (crosta, mantello, nucleo).
La parte più superficiale del...
Crosta terrestre continentale e oceanica
La crosta terrestre è lo strato più esterno del pianeta Terra. È un involucro rigido e sottile, costituito da rocce. È separata dal mantello...
Stato e Nazione significato e differenza
Stato e Nazione sono due termini distinti e separati, perciò attenzione a non usarli come sinonimi.
Lo Stato definizione
Lo Stato è un'organizzazione politica che esercita...
Scioglimento dei ghiacciai cause e conseguenze
Lo scioglimento dei ghiacciai sta provocando lo scioglimento di estese masse ghiacciate nelle Terre polari e dei ghiacciai delle catene montuose.
Fino ad ora il...
Deserti caldi dove si trovano e quali sono
I deserti caldi sono situati a cavallo dei tropici, fra il 15° e il 30° parallelo.
Caratteristiche dei deserti caldi
Le piogge sono scarse (meno di...
Deserto del Sahara: le caratteristiche
Il deserto del Sahara è il deserto caldo più grande del mondo (10 milioni di km², pari alla superficie dell'intera Europa). Si estende in...
Deserti freddi dove si trovano e quali sono
I deserti freddi dove si trovano: si trovano a latitudini medio-alte, all'interno dei continenti, lontani dall'influsso degli oceani.
Di solito il deserto freddo è roccioso.
Come...
Foce a delta e foce a estuario: la differenza
Qual è la differenza tra foce a delta e foce a estuario?
La foce è il punto in cui un fiume, terminato il suo corso,...
La Pianura Padana, la più estesa d’Italia
La Pianura Padana è la più estesa pianura d'Italia. A ovest e a nord è delimitata dalla catena alpina e prealpina; a sud dai...
Reticolato geografico che cos’è, definizione
Il reticolato geografico è un reticolato immaginario, formato da meridiani e paralleli, cioè linee curve, verticali e orizzontali, tra loro perpendicolari.
Grazie al reticolato geografico...
Fasce climatiche quante e quali sono
Le fasce climatiche (o zone climatiche) della Terra sono zone della Terra in cui il clima ha caratteristiche simili; sono tre e si ripetono...
Settori economici: primario, secondario, terziario
Settori economici: settore primario secondario e terziario spiegato in modo semplice e completo con una sintesi.
Che cos'è l'economia?
L'economia è l'insieme delle attività lavorative e...
Moto apparente del Sole: perché vediamo il Sole muoversi?
Il moto apparente del Sole è dovuto al fatto che la Terra ruota su se stessa, intorno al proprio asse terrestre.
Anche se a noi...
Antartide continente di ghiaccio descrizione
Antartide continente più freddo e più ventoso della Terra. Presenta la maggiore altitudine media (2600 metri): si tratta perciò del continente più elevato sulla...
Repubblica di San Marino riassunto
La Repubblica di San Marino è il terzo Stato più piccolo d'Europa, dopo Città del Vaticano e Principato di Monaco. Conta circa trentamila abitanti.
Ha...
Corrente del Golfo percorso e conseguenze
La Corrente del Golfo è una corrente marina calda. Funziona da "serbatoio termico", che mitiga il clima cedendo calore alle aree costiere.
È larga fino...
Fiordi norvegesi cosa sono e formazione
I fiordi norvegesi sono strette e profonde insenature che si formano per sommersione di antiche valli glaciali invase dal mare.
Fiordo definizione
Il fiordo può essere...
Dolomiti geografia descrizione e formazione
Dolomiti gruppo montuoso nelle Alpi orientali. Hanno un'estensione molto ampia che abbraccia più regioni (Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia) e includono 18...
Tevere, il fiume che ha fatto storia
Il Tevere nasce dal monte Fumaiolo, in Emilia-Romagna, nell'Appennino Tosco-Emilano. Con i suoi 405 chilometri è il terzo tra i fiumi d'Italia, dopo il...
Alfred Wegener e la Deriva dei continenti
Alfred Wegener (1880-1930) nel 1912 formulò la Teoria della Deriva dei continenti, secondo la quale i continenti non sono fermi ma si spostano nel...
Energia idroelettrica come si produce, i pro e i contro
L'energia idroelettrica, chiamata anche energia idraulica o energia idrica, è una fonte di energia pulita e rinnovabile.
È generata dal movimento dell'acqua che scende a...
Canale di Suez, tra Mediterraneo e Mar Rosso
Il Canale di Suez è un canale artificiale situato in Egitto. Collega direttamente l'Europa all'Asia senza circumnavigare l'Africa.
Descrizione
È lungo 161 km e largo da...
Origini delle pianure italiane
Le pianure italiane in base alla loro origine si distinguono in: alluvionali, di sollevamento, vulcaniche. Infine, ci sono le pianure costiere e quelle di...