Homegeografia

geografia - Pagina 2

Regioni a statuto speciale in Italia quali sono e perché

Regioni a statuto speciale in Italia sono Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna. Sono quindi cinque le Regioni italiane a statuto speciale....

Europa fisica descrizione riassunto

L'Europa fisica è uno dei 6 continenti che formano le terre emerse. Si trova nell'emisfero settentrionale o boreale della Terra, cioè a nord dell'Equatore,...

Climi in Europa quali sono e caratteristiche

Quando parliamo di climi in Europa dobbiamo distinguere ben cinque regioni o fasce climatiche europee, con caratteristiche naturali diverse. Vi diremo ora quali sono i...

Biomi o ambienti naturali cosa sono e quali sono

I biomi o ambienti naturali sono l'insieme della flora (piante), della fauna (animali) e del paesaggio (clima, aspetto della Terra), che circondano gli esseri...

Faglia di Sant’Andrea e il Big One

La faglia di Sant'Andrea (o faglia di San Andreas) si trova in California, tra le città di San Francisco e Los Angeles. È una...

Cintura di fuoco dove si trova

La Cintura di fuoco o Anello di fuoco del Pacifico (Ring of Fire) è così chiamata perché è una porzione di territorio, dalla forma...

Vulcani sottomarini cosa sono, dove si trovano

I vulcani sottomarini sono vulcani completamente sommersi dall'acqua. Non si tratta di un evento raro o eccezionale. Sono infatti sparsi in tutto il mondo,...

Movimenti della Terra e le loro conseguenze

I movimenti della Terra sono il movimento di rotazione e il movimento di rivoluzione: sono questi i movimenti della Terra (o i moti della...

Origini delle pianure italiane

Le pianure italiane in base alla loro origine si distinguono in: alluvionali, di sollevamento, vulcaniche. Infine, ci sono le pianure costiere e quelle di...

Prealpi italiane quali sono e dove si trovano

Le Prealpi italiane sono montagne non molto elevate, dividono la catena alpina dalla pianura e ospitano numerosi laghi, tra cui il Lago Maggiore, il...

Diga di Assuan sul Nilo – conseguenze

La diga di Assuan nell'Alto Egitto, a sud, al confine con il Sudan, fu costruita tra il 1960 e il 1971, con l'assistenza dell'Unione...

Energia idroelettrica come si produce, i pro e i contro

L'energia idroelettrica, chiamata anche energia idraulica o energia idrica, è una fonte di energia pulita e rinnovabile. È generata dal movimento dell'acqua che scende a...

Cicloni cosa sono e aree più esposte

I cicloni sono fenomeni atmosferici associati a zone di bassa pressione. Come si formano i cicloni L'afflusso di aria fredda dalle zone polari e di aria...

Alfred Wegener e la Deriva dei continenti

Alfred Wegener (1880-1930) nel 1912 formulò la Teoria della Deriva dei continenti, secondo la quale i continenti non sono fermi ma si spostano nel...

I più letti